PRESENTAZIONI

Il 16 maggio 2025 ho avuto il piacere di presentare Semuren presso la libreria Libra di Torino in un evento organizzato da TOChina Alumni, il network degli ex allievi del "China Management & Business Program" e del "Double Degree in China & Global Studies" dell'Università di Torino. Si tratta di una comunità internazionale estesa tra Italia e Cina di giovani studiose e studiosi molto competenti e appassionati. Sono grato che abbiano scelto di leggere Semuren ed è stato davvero un piacere discutere con loro il romanzo.



Il 15 maggio 2025 si è tenuta una presentazione speciale di Semuren organizzata al Circolo Gagarin di Busto Arsizio dall'Associazione culturale Il Quadrifoglio. La serata è stata impreziosita da un reading musicale del romanzo con le musiche di Augusto Gentili e la voce di Miriam Mancini. Ho inoltre potuto dialogare sui temi del libro con Francesco Cavallone, la cui storia famigliare ha degli aspetti di incredibile vicinanza con quella di uno dei protagonisti di Semuren. Ringrazio di cuore l'amico e collega antropologo Gianluca Candiani per aver reso possibile questo evento!





Da settembre a dicembre 2024 sono stato impegnato in un book tour che mi ha portato a presentare Semuren in una varietà di contesti, tra cui librerie, festival letterari e convegni di antropologia. 




L'ultima presentazione del 2024 si è tenuta a Messina, nella cornice del XII convegno nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) venerdì 20 dicembre. Si è trattato di una bellissima presentazione a due voci, un dialogo con Michela De Domenico, artista e illustratrice messinese. L'evento, intitolato "Antropologia & Fantascienza: dalle 'Architetture fantastiche0' di Messina a 'Semuren', un viaggio tra i futuri (im)possibili della città" è stato ospitato dall'Officina del Sole.



Il 7 novembre, Semuren è arrivato a Barcellona per la prima presentazione fuori Italia, in una delle città europee dove vive una delle più grandi comunità di expat/espatriati/emigrati italiani. La presentazione si è tenuta nell'ambito del ciclo "Incontri d'autore" organizzata dalla libreria italiana "Le Nuvole", punto di riferimento per la letteratura italiana in Catalunya. Durante l'incontro ho dialogato con Cecilia Ricciarelli, straordinaria libraia con la quale ho un debito di gratitudine anche per la bellissima video-recensione di Semuren pubblicata sul sito de Il Sole 24 Ore.




Parma, ho presentato Semuren giovedì 24 ottobre, nel contesto della settima edizione della rassegna "Cosa dicono oggi gli antropologi. Dialoghi sul contemporaneo" organizzata dall'Università di Parma e dedicata nel 2024 al tema "Confini, conflitti, mobilità". La presentazione si è svolta presso l'ArtLab ed è stata impreziosita da una lettura dal vivo da parte di Pato, attore di teatro cileno e accompagnatore del progetto Migrantour Parma.




E' stato un grande onore presentare Semuren al Trieste Science+Fiction Festival! L'incontro Antropologia e fantascienza: le migrazioni del futuro" è andato in scena presso la Sala Xenia il 3 novembre alle 14,30, con una grande partecipazione di pubblico e l'eccellente moderazione di Alessandro Carrieri. 




In precedenza, domenica 13 ottobre, ho avuto il piacere di discutere Semuren in occasione della decima edizione di Stranimondi, l'importante evento dedicato alla letteratura fantastica che dal 2015 si tiene a Milano. Una manifestazione ricca di interessanti presentazioni e frequentata da un pubblico appassionato e competente. Oltre agli organizzatori, vorrei qui ringraziare Mariana, la fantastica (!) libraia del Covo della Ladra, che ha portato Semuren a Stranimondi e mi ha ospitato per il firma-copie.




Sabato 12 ottobre ho presentato Semuren a Torino nell'ambito della manifestazione Portici di Carta. La presentazione ha fatto parte del programma promosso dal Centro Interculturale della Città di Torino e si è tenuta in Piazza San Carlo presso lo spazio dell'Association Maison d’enfant pour la Culture et l’Education (AMECE), che ringrazio di cuore per la calorosa ospitalità:




Giovedì 10 ottobre ho fatto tappa a Bologna per una preziosa presentazione inserita nel programma del Festival Itacà. Il dialogo che a partire da Semuren abbiamo intessuto con Pierluigi Musarò e con Wu Ming 2 presso la libreria Modo Infoshop è stato senz'altro uno dei momenti più gratificanti di questo book tour, grazie alla competenza e all'attenta lettura del romanzo che i miei compagni di viaggio hanno proposto al pubblico presente. 




Giovedì 3 ottobre, sono stato ospite della Libreria Anarres a Milano e ho avuto il piacere di discutere Semuren con lo scrittore Michele Vaccari (che tra le altre cose è anche editor e ideatore di Crudo). La presentazione è stata una preziosa occasione per ringraziare pubblicamente Michele per il lavoro di editing che abbiamo realizzato insieme su Semuren durante la primavera del 2020. Nei lunghi mesi di confinamento causati dalla pandemia, gli incontri online per lavorare sul romanzo rimangono per me l'unico bel ricordo di quel terribile periodo.



A Torino, giovedì 26 settembre, ho presentato Semuren al Centro culturale Dar al Hikma,  nell'ambito del Festival dell'Accoglienza insieme ad Hassan Khorzom. Qui tutti i dettagli. Nei giorni precedenti l'iniziativa, la presentazione di Semuren è stata raccontata sulle pagine del Corriere della Sera: 

Sabato 22 giugno si è tenuta una presentazione di Semuren speciale per diverse ragioni: una presentazione itinerante che si è svolta nei luoghi dove è ambientata una parte delle vicende narrate dal romanzo.  Ci siamo ritrovati a Porta Palazzo, a Torino, e la lettura di alcuni brani del libro ha arricchito l'itinerario di Migrantour realizzato in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.




In questa occasione speciale, le vendite delle copie del romanzo hanno inoltre contribuito sostenere i progetti di Porta delle Culture, una rete di associazioni che operano a sostegno della coesione sociale e del dialogo interculturale a Torino.

Durante la primavera del 2024, Semuren è stato presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino, giovedì 9 maggio (Sala Fumetto) e sabato 11 maggio (Stand MUFANT).

Sono intervenuti insieme a me Daniele Comberiati e Silvio Valpreda (scrittori), Davide Monopoli e Silvia Casolari (fondatori e direttori del MUFANT), Paolo Bertetti (semiologo e coordinatore scientifico del MUFANT), Matteo Celeste (Altramente), Aurora Ciurca e Chen Li (artiste e autrici dell'illustrazione e della calligrafia che impreziosiscono la copertina di Semuren).



Semuren è stato presentato per la prima volta a Roma, domenica 28 aprile, nella cornice di VISIONI FUTURIBILI Expo, un evento tra fantascienza, avanguardie e squarci sul futuro, arte, editoria, musica e cultura organizzato dal 27 al 30 aprile da CRUSH Collettiva Arte VisivaLa presentazione si è tenuta presso DEFRAG. Insieme a me è intervenuta Eleonora D'Agostino, antropologa e co-organizzatrice della manifestazione.